La selezione del personale è una delle attività più delicate per ogni azienda: scegliere la persona giusta significa garantire produttività, stabilità e crescita. In questo articolo scoprirai chi può fare selezione del personale, come avviene, quanto costa, e come diventare selezionatore del personale professionista.
Chi si occupa di selezione del personale
La selezione del personale può essere svolta da:
- Il dipartimento HR interno all’azienda;
- Consulenti esterni o agenzie del lavoro specializzate;
- Psicologi del lavoro o esperti in risorse umane;
- In alcuni casi, head hunter per posizioni manageriali o di nicchia.
Chi si occupa di selezione del personale deve saper leggere i CV, condurre colloqui efficaci, valutare competenze tecniche e soft skills, e comprendere la cultura aziendale.
Come avviene la selezione del personale
Il processo di selezione segue una serie di fasi fondamentali:
- Definizione del profilo ideale – analisi delle competenze richieste e del contesto aziendale.
- Ricerca dei candidati – pubblicazione di annunci, utilizzo di portali online, social network, o database interni.
- Screening dei CV – valutazione delle candidature ricevute.
- Colloqui di selezione – telefonici, online o in presenza.
- Valutazione finale e scelta del candidato migliore.
- Offerta di lavoro e onboarding – inserimento nel team.
👉 Questo processo, se svolto correttamente, permette di ridurre i tempi di assunzione e migliorare la qualità delle nuove risorse.
Come fare selezione del personale in modo efficace
Per ottenere risultati concreti, è importante:
- Definire chiaramente obiettivi e requisiti del ruolo.
- Usare strumenti di valutazione oggettivi (test, prove pratiche, assessment).
- Mantenere una comunicazione trasparente con i candidati.
- Analizzare periodicamente i KPI HR (tempo medio di assunzione, tasso di turnover, soddisfazione del candidato).
Come diventare selezionatore del personale
Per diventare un buon selezionatore servono formazione e pratica.
Ecco i passi principali:
- Laurea o corso in psicologia del lavoro, risorse umane o organizzazione aziendale.
- Esperienza in attività di recruiting o gestione del personale.
- Sviluppo di competenze trasversali: ascolto, empatia, capacità di analisi e negoziazione.
- Conoscenza di software HR, ATS (Applicant Tracking System) e strumenti di analisi dei candidati.
Come fare ricerca e selezione del personale
La ricerca e selezione del personale è un processo integrato che unisce marketing e psicologia del lavoro:
- La ricerca serve per attirare i candidati giusti attraverso annunci mirati e branding aziendale.
- La selezione serve per individuare chi si allinea meglio ai valori, alla cultura e agli obiettivi aziendali.
In pratica, è l’insieme di tecniche che consente di “trovare e scegliere” il talento più adatto.
Quanto costa una selezione del personale
Il costo di una selezione dipende da diversi fattori:
- Tipo di ruolo (junior, senior, manageriale).
- Metodo utilizzato (interno o esterno).
- Tempo e risorse impiegate.
Indicativamente:
- Agenzie esterne: dal 10% al 20% della RAL (retribuzione annua lorda) del candidato selezionato.
- Selezione interna: costo in ore lavorative del personale HR e strumenti utilizzati (software, test, portali di recruiting).
Una selezione ben strutturata riduce il rischio di assunzioni errate e di costi legati al turnover.
Quanto guadagna un selezionatore del personale
Lo stipendio di un selezionatore varia a seconda dell’esperienza e del tipo di incarico:
- In media, un junior recruiter può guadagnare tra 1.300€ e 1.800€ al mese.
- Un recruiter senior o responsabile HR può superare i 2.500€-3.000€ mensili.
- I consulenti freelance o head hunter spesso lavorano a provvigione o progetto, con percentuali legate al valore della posizione coperta.
Chi può fare selezione del personale
In teoria, chiunque abbia una buona conoscenza delle risorse umane può occuparsi di selezione, ma per garantire efficacia e conformità alle normative, è sempre consigliabile affidarsi a:
- Agenzie specializzate in ricerca e selezione del personale.
- Consulenti HR certificati.
- PEO (Professional Employer Organization) come Peoitaly, che fornisce supporto completo nella gestione del personale in Italia.
Conclusione
La selezione del personale è una fase strategica che determina il successo di un’azienda.
Saper scegliere le persone giuste significa costruire un team solido, ridurre i costi e migliorare la produttività.
Se la tua azienda sta cercando un partner per gestire in modo professionale la ricerca e selezione del personale, Peoitaly può aiutarti con soluzioni su misura, rapide e conformi alla normativa italiana.
📞 Contattaci oggi stesso per scoprire come migliorare i tuoi processi di assunzione e trovare i migliori talenti per la tua impresa.